21/02/2025 L’entroterra del Salento custodisce un patrimonio storico affascinante, fatto di torri e castelli che raccontano storie di guerre, amori e misteri. Oltre alle celebri fortezze come il Castello Aragonese di Otranto o il Castello di Carlo V a Lecce, esistono luoghi meno noti ma altrettanto suggestivi, dove il tempo sembra essersi fermato.
Scoprire questi castelli meno noti è un modo per entrare in contatto con un patrimonio ricco di storie e tradizioni che continuano a vivere attraverso il tempo.
Nel cuore della Grecìa Salentina si erge il Castello De’ Monti di Corigliano, un imponente esempio di architettura militare con influenze rinascimentali. Costruito nel XV secolo e poi trasformato in residenza nobiliare, si distingue per le sue torri massicce e il portale finemente scolpito. Una leggenda avvolge il castello: si dice che nelle notti di luna piena l’ombra della “Dama Bianca” vaghi silenziosa tra le mura, suscitando stupore e curiosità tra i visitatori. Oggi, il castello è un polo culturale che ospita eventi, mostre e spettacoli, permettendo ai turisti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.
Il Castello di Copertino, costruito nel XIII secolo, è una fortezza medievale celebre per il suo fossato e il portale. Ciò che lo rende davvero unico è il suo legame con San Giuseppe da Copertino, il “santo che volava”, famoso per i fenomeni di levitazione che gli sono stati attribuiti.
Passeggiando tra le sue stanze affrescate e i suoi saloni, si respira un’atmosfera quasi mistica, dove sacro e leggenda si intrecciano in un racconto senza tempo.
Acaya è un borgo fortificato che sembra essersi cristallizzato nel XVI secolo. Il suo castello, con il fossato ancora intatto e i bastioni, rappresenta un perfetto esempio di città fortificata rinascimentale. Una delle leggende più affascinanti racconta di un tesoro nascosto nei sotterranei, protetto da un’antica magia: solo chi possiede un cuore puro sarebbe in grado di trovarlo.
Il castello di Fulcignano è poco conosciuto rispetto ad altre fortificazioni salentine ed è situato nei pressi di Galatone, conserva un fascino particolare nonostante le sue rovine. Risalente all’epoca normanna, questo sito racconta storie di battaglie, feudatari e antiche resistenze.
Avvolto da un alone di mistero, il castello è protagonista di racconti su fantasmi e vicende dimenticate.